(In vigore dal 1° GENNAIO 2003)
A. STIMOLANTI
a
Le sostanze vietate della classe (A.a) includono i seguenti esempi con entrambi i loro isomeri L e D:
amifenazolo, amfetamina, bromantan, caffeina*, carfedon, cocaina, efedrina**, fencamfamina, mesocarb, pentetrazolo, pipradolo, .... e sostanze affini.
NOTA:
Tutti i preparati a base di imidazolo sono consentiti per uso topico. I vasocostrittori possono essere somministrati assieme ad anestetici locali. I preparati per uso topico (ad es. per via nasale, oftalmologica e rettale) contenenti adrenalina sono consentiti. Bupropione, sinefrina e fenilefrina sono consentiti.b
Le sostanze vietate della classe (A.b) includono i seguenti esempi con entrambi i loro isomeri L e D:
formoterolo ***, salbutamolo ***, salmeterolo *** e terbutalina *** .... e sostanze affini.
*** Consentiti soltanto se somministrati per inalazione allo scopo di prevenire e/o curare l'asma e l'asma indotta da esercizio. Il medico di squadra, o uno specialista in malattie respiratorie, dovrà notificare per iscritto alla autorità medica federale, che l'atleta è affetto da asma e/o da asma indotta da esercizio. Durante i Giochi Olimpici, un comitato medico indipendente valuterà gli atleti che richiedano il nulla osta all'assunzione per via inalatoria di un beta-2 agonista consentito.
B. NARCOTICI
Le sostanze vietate della classe (B) includono i seguenti esempi:
buprenorfina, destromoramide, diamorfina (eroina), metadone, morfina, pentazocina, petidina ..... e sostanze affini.
NOTA: E' consentito l'impiego di codeina, destrometorfano, destropropossifene, diidrocodeina, difenossilato, etilmorfina, folcodina , propossifene e tramadolo.
C. AGENTI ANABOLIZZANTI
Le sostanze vietate della classe (C) includono i seguenti esempi:
1. Steroidi anabolizzanti androgeni
Le informazioni risultanti dall'esecuzione di profili metabolici e/o le misurazioni dei rapporti isotopici possono essere utilizzate per pervenire a conclusioni definitive.
La presenza di un rapporto Testosterone (T)/Epitestosterone (E) superiore a sei (6) a uno (1), nel campione di urina di un atleta costituisce una violazione, salvo nel caso in cui esista la prova che tale rapporto sia dovuto a condizione fisiologica o patologica, quali ad esempio la bassa escrezione di epitestosterone, la presenza di tumori producenti androgeni, deficit enzimatici.
Nel caso di un rapporto T/E superiore a sei (6), è obbligatorio che la Commissione Scientifica Antidoping del CONI conduca un'indagine, prima che il campione sia dichiarato positivo. A tale proposito verrà redatta una relazione scritta completa che comprenda un esame dei tests precedenti, di quelli successivi ed eventuali risultati di indagini endocrinologiche. Nel caso in cui non siano disponibili i risultati dei tests precedenti, l'atleta interessato verrà sottoposto ad un esame senza preavviso almeno una volta al mese per un periodo di tre mesi. I risultati di questi esami svolti saranno inclusi nella relazione. La mancanza di collaborazione negli accertamenti comporterà la dichiarazione di positività del campione.
2. Altri agenti anabolizzanti
clenbuterolo, salbutamolo *
* Per quanto riguarda il salbutamolo, la concentrazione nell'urina superiore a 1000 nanogrammi per millilitro di salbutamolo presente in forma diversa da quella di salbutamolo solfato costituisce una violazione doping.
D. DIURETICI
Le sostanze vietate della classe (D) includono i seguenti esempi:
acetazolamide, bumetanide, clortalidone, acido etacrinico, furosemide, idroclorotiazide, mannitolo*, mersalile, spironolattone, triamterene ....... e sostanze affini.
* Uso vietato per via endovenosa.
E. ORMONI PEPTIDICI, MIMETICI ED ANALOGHI
Le sostanze vietate della classe (E) includono i seguenti esempi compresi i relativi analoghi e mimetici:
1. Gonadotropina corionica (hCG ) vietata esclusivamente per gli uomini;
2. Gonadotropine ipofisarie e di sintesi (LH) vietata esclusivamente per gli uomini;
3. Corticotropine (ACTH, tetracosactide)
4. Ormone della crescita (hGH)
5. Fattore di crescita insulino-simile (IGF-1); e tutti i rispettivi "fattori di rilascio" e loro analoghi
6. Eritropoietina (EPO)
7. Insulina *
* uso consentito soltanto per il trattamento di atleti per i quali è stata certificata la patologia di diabete insulino-dipendente.
Il termine "insulino dipendente" è qui usato per descrivere persone con diabete nei quali è richiesta una terapia a base di insulina, secondo il parere di un medico specialista qualificato. Questo sarà sempre il caso nel diabete di tipo 1 e qualche volta nel diabete mellito di tipo 2. La comunicazione scritta attestante la condizione di diabete insulino-dipendente deve essere rilasciata da un endocrinologo o da un medico di squadra.
La presenza di una concentrazione anomala di un ormone endogeno appartenente alla classe (E) o dei suoi marcatori diagnostici nelle urine di un atleta costituisce un'infrazione, a meno che non venga provato che sia dovuto ad una condizione fisiologica o patologica.
F. AGENTI CON ATTIVITA' ANTI-ESTROGENICA
Inibitori dell'aromatasi, clomifene, ciclofenil, tamoxifene sono proibiti solo per gli uomini.
G. AGENTI MASCHERANTI
Le sostanze vietate della classe (G) includono i seguenti esempi:
diuretici, epitestosterone *, probenecid, espansori di plasma (es. amido idrossietile)
Gli agenti mascheranti sono vietati. Essi sono prodotti che hanno la capacità compromettere l'escrezione di sostanze vietate o di mascherare la loro presenza nelle urine o in altri campioni biologici utilizzati nei controlli antidoping.
* La presenza di una concentrazione urinaria di epitestosterone superiore a 200 nanogrammi/millilitro costituisce una violazione della normativa antidoping, salvo nel caso in cui esista la prova che ciò sia dovuto ad una condizione fisiologica. Il rapporto isotopico in spettrometria di massa (IRMS) potrà essere usato per giungere a conclusioni definitive. Se il risultato dell'IRMS è inconclusivo, la Commissione Scientifica Antidoping del CONI potrà effettuare ulteriori accertamenti, prima che il campione sia dichiarato positivo.
I seguenti metodi sono proibiti:
A. AUMENTO DI TRASPORTO DI OSSIGENO
B. MANIPOLAZIONE FARMACOLOGICA, CHIMICA E FISICA
La manipolazione farmacologica, chimica e fisica consiste nell'uso di sostanze e metodi, inclusi gli agenti mascheranti (rif. I. G), che alterano, tentano di alterare o è verosimile che possano alterare l'integrità e la conformità dei campioni raccolti nei controlli antidoping. Queste manipolazioni includono, senza limitazione, la cateterizzazione, la sostituzione di urina e/o la manomissione, l'inibizione dell'escrezione renale e l'alterazione del dosaggio del testosterone e epitestosterone (rif. I.G.).
C. DOPING GENETICO
Il doping genetico o cellulare è definito come l'uso non terapeutico di geni, elementi genetici e/o cellule che hanno la capacità di migliorare la prestazione sportiva.
A. ALCOOL
Le Federazioni Sportive indicheranno nella Convenzione da stipulare con la FMSI la richiesta eventuale di condurre analisi per l'individuazione dell'etanolo. Le analisi per l'individuazione dell'etanolo dovranno essere obbligatoriamente condotte se così previsto dalla Federazione Sportiva Internazionale di appartenenza.
B. CANNABINOIDI
Saranno condotte analisi per l'individuazione di cannabinoidi (ad es. Marijuana, Hashish). In occasione dei Giochi Olimpici, saranno svolti controlli per il rilevamento dei cannabinoidi. Una concentrazione urinaria di acido 11-nor-delta-9-tetraidrocannabinolo-9- carbossilico (carbossi-THC), superiore a 15 nanogrammi per millilitro, costituisce un caso di doping.
C. ANESTETICI LOCALI
L'uso di anestetici locali per via iniettiva è consentito nel rispetto delle seguenti condizioni:
D. GLUCOCORTICOSTEROIDI
L'uso sistemico di glucocorticosteroidi è vietato quando questi vengono somministrati per via orale, rettale, endovenosa o intramuscolare.
In caso di necessità medica, sono consentite iniezioni locali ed intra-articolari di glicocorticoidi.
CAFFEINA |
> 12 microgrammi/millilitro |
CARBOSSI-THC |
> 15 nanogrammi/millilitro |
CATINA |
> 5 microgrammi/millilitro |
EFEDRINA |
> 10 microgrammi/millilitro |
EPITESTOSTERONE * |
> 200 nanogrammi/millilitro |
METILEFEDRINA |
> 10 microgrammi/millilitro |
MORFINA |
> 1 microgrammi/millilitro |
19-NORANDROSTERONE |
> 2 nanogrammi/millilitro per gli uomini |
19-NORANDROSTERONE |
> 5 nanogrammi/millilitro per le donne |
FENILPROPANOLAMINA |
> 25 microgrammi/millilitro |
PSEUDOEFEDRINA |
> 25 microgrammi/millilitro |
SALBUTAMOLO (come agente anabolizzante) |
> 1000 nanogrammi/millilitro |
RAPPORTO T/E * |
> 6 |
* vedi punto I.C.b e I.G.
I.C (agenti anabolizzanti),
I.D (diuretici),
I.E (ormoni peptidici, mimetici ed analoghi),
I.F. (agenti con attività antiestrogenica),
I.G. (agenti mascheranti),
II (metodi proibiti).
ELENCO DEGLI ESEMPI DI SOSTANZE VIETATE
ATTENZIONE:
STIMOLANTI
amfepramone, amfetamina, amifenazolo, bambuterolo, bromantan, caffeina, carfedon, catina, clobenzorex, cocaina, cropropamide, crotetamide, efedrina, eptaminolo, etamivan, etilamfetamina, etilefrina, fencamfamina, fenetillina, fenfluramina, fendimetrazina, fenmetrazina, fentermina, fenilpropanolamina, fenproporex, foledrina, formoterolo, mefenorex, mefentermina, mesocarb, metamfetamina, metilenediossiamfetamina, metilenediossimetamfetamina, metilefedrina, metilfenidato, metossifenamina, niketamide, norfenfluramina, paraidrossiamfetamina, pemolina, pentetrazolo, pipradolo, prolintano, propilesedrina, pseudoefedrina, reproterolo, salbutamolo, salmeterolo, selegilina, stricnina, terbutalina.
NARCOTICI
buprenorfina, destromoramide, diamorfina (eroina), idrocodone, metadone, morfina, pentazocina, petidina.
AGENTI ANABOLIZZANTI
androstenediolo, androstenedione, bambuterolo, bolasterone, boldenone, clenbuterolo, clostebol, danazolo, deidroclormetiltestosterone, deidroepiandrosterone (DHEA), diidrotestosterone, drostanolone, fenoterolo, fluossimesterone, formebolone, formoterolo, gestrinone, mesterolone, metandienone, metenolone, metandriolo, metiltestosterone, mibolerone, nandrolone, 19-norandrostenediolo, 19-norandrostenedione, norboletone, noretandrolone, ossandrolone, ossimetolone, ossimesterone, reproterolo, salbutamolo, salmeterolo, stanozololo, terbutalina, testosterone, trenbolone.
DIURETICI
amiloride, acetazolamide, acido etacrinico, bendroflumetiazide, bumetamide, canrenone, clortalidone, furosemide, idroclorotiazide, indapamide, mannitolo (per iniezione endovenosa), mersalile, spironolattone, triamterene.
AGENTI MASCHERANTI
diuretici (vedi sopra), epitestosterone, probenecid, amido idrossietilico.
ORMONI PEPTIDICI, SOSTANZE AD AZIONE MIMETICA E ANALOGHI
ACTH, eritropoietina (EPO), hCG *, hGH, insulina, LH *, IGF-1.
SOSTANZE AD ATTIVITA' ANTIESTROGENICA
clomifene *, ciclofenil *, tamoxifene *
* sostanze vietate esclusivamente negli uomini
BETA-BLOCCANTI
acebutololo, alprenololo, atenololo, betassololo, bisoprololo, bunololo, carteololo, carvedilolo, celiprololo, esmololo, labetalolo, levobunololo, metipranololo, metoprololo, nadololo, oxprenololo, pindololo, propranololo, sotalolo, timololo.