Codice Antidoping del Movimento Olimpico
Appendice A
Lista di riferimento per le classi farmacologiche delle sostanze dopanti e delle pratiche doping
Anno 2000
1 - CLASSI DI SOSTANZE VIETATE
A - Stimolanti
Le sostanze vietate della classe A includono i seguenti esempi:
amineptina, amifenazolo, amfetamina, bromantan, caffeina*, carfedon, cocaina, eferina**, fencamfamina, mesocarbo, pentetrazolo, pipradolo, salbutamolo***, salmeterolo, terbutalina*** e sostanze affini.
* Per quanto attiene alla caffeina, un campione viene ritenuto positivo se la concentrazione nell'urina risulta superiore ai 12 microgrammi per millilitro.
** per quanto riguarda la catina, un campione viene ritenuto positivo se la concentrazione nell'urina risulta superiore a 5 microgrammi per millilitro. Per l'efedrina e la metilefedrina, un campione viene ritenuto positivo se la concentrazione nell'urina risulta superiore a 10 microgrammi per millilitro. Per quanto riguarda fenilpropanolamina e pseudoefedrina, un campione viene ritenuto positivo se la concentrazione nell'urina risulta superiore ai 25 microgrammi per millilitro.
*** consentiti solo se somministrati per inalazione allo scopo di prevenire e/o curare l'asma e l'asma indotta da esercizio. Il medico di una squadra o uno specialista in malattie respiratorie dovranno comunicare per iscritto, secondo le modalità stabilite da ciascuna Federazione e nel rispetto della normativa sulla riservatezza dei dati personali, alla autorità federale competente la presenza di asma e/o asma indotta da esercizio.
NOTA: tutti i preparati a base di imidazolo sono consentiti per uso topico. I vasocostrittori possono essere somministrati assieme ad anestetici locali. I preparati per uso topico (ad esempio per via nasale, per uso oftalmologico e rettale) contenenti adrenalina e fenilefrina sono consentiti.
B - Narcotici
Le sostanze vietate della classe B includono i seguenti esempi:
buprenorfina, destromoramide, diamorfina (eroina), metadone, morfina, pentazocina, petidina e sostanze affini.
NOTA: è consentito l'impiego di codeina, destrometorfano, destropropossifene, diidrocodeina, difenossilato, etilmorfina, folcodina, propossifene e tramadolo.
C - Agenti anabolizzanti
Le sostanze vietate della classe C includono i seguenti esempi:
1 - Steroidi anabolizzanti androgeni
Le informazioni risultanti dall'esecuzione di profili metabolici e/o le misurazioni dei rapporti isotopici possono essere utilizzate per pervenire a conclusioni definitive.
La presenza di un rapporto Testosterone (T) Epitestosterone (E) superiore a sei (6) a uno (1), nel campione di urina di un atleta costituisce violazione, salvo nel caso in cui esistano le prove che tale rapporto sia dovuto a condizioni fisiologiche o patologiche, quali la bassa escrezione di epitestosterone, la presenza di tumori producenti androgeni e deficit enzimatici.
Qualora il rapporto T/E risulti superiore a 6, le autorità competenti hanno l'obbligo di condurre degli accertamenti prima che il campione venga dichiarato positivo. A tale proposito verrà redatta una relazione scritta completa che comprenda un'analisi dei tests precedenti, di quelli successivi ed eventuali risultati di indagini endocrine. Nel caso in cui non siano disponibili i risultati dei tests precedenti, l'atleta interessato sarà sottoposto ad un esame senza preavviso almeno una volta al mese per un periodo di tre mesi. I risultati di questi esami svolti dovranno essere inseriti nella relazione. In assenza di collaborazione all'esecuzione di tali accertamenti, il risultato verrà considerato positivo.
2 - Beta-2 agonisti
Bambuterolo, clenbuterolo, fenoterolo, formoterolo, reproterolo, salbutamolo*, salmeterolo*, terbutalina e sostanze affini
* uso consentito per via inalatoria, come descritto al punto 1a
Per quanto riguarda il salbutamolo, considerato nella categoria degli agenti anabolizzanti, un campione viene ritenuto positivo se la concentrazione nell'urina risulta superiore a 1000 nanogrammi per millilitro.
D - Diuretici
Le sostanze vietate della classe D includono i seguenti esempi:
acetazolamide, acido etacrinico, bumetanide, clortalidone, furosemide, idroclorotiazide, mannitolo*, mersalil, spironolattone, triamterene e sostanze affini
* uso vietato per iniezione endovenosa.
Ormoni peptidici, sostanze ad azione mimetica ed analoghi
Le sostanze vietate della classe E includono gli esempi seguenti ed i relativi analoghi, nonché le sostanze ad azione mimetica:
La presenza di una concentrazione anomala di un ormone endogeno appartenente alla classe E o dei suoi marcatori diagnostici nelle urine di un atleta costituisce un'infrazione, a meno che non sia stato comprovato in via definitiva che il fenomeno è dovuto esclusivamente ad una condizione fisica o patologica.
2 - PRATICHE VIETATE
I seguenti metodi sono proibiti:
3 - CLASSI DI SOSTANZE VIETATE IN DETERMINATE CONDIZIONI
A - Alcool
Le Federazioni Sportive indicheranno nella Convenzione da stipulare con la federazione Medico Sportiva Italiana la richiesta eventuale di condurre analisi per l'individuazione dell'etanolo. Le analisi per l'individuazione dell'etanolo dovranno essere obbligatoriamente condotte se così previsto dalla Federazione Sportiva Internazionale.
B - Cannabinoidi
Saranno condotte delle analisi per l'individuazione dei cannabinoidi (ad esempio Marijuana, Hashish). In occasione dei Giochi Olimpici saranno svolti controlli per il rilevamento di cannabinoidi. La concentrazione nelle urine di 11-nor-delta-9-tetraidrocannabinolo-9-acido carbossilico (carbossi-THC), in misura maggiore di 15 nanogrammi per millilitro, configura un caso di doping.
C - Anestetici locali
L'uso di anestetici locali tramite iniezione è consentito nel rispetto delle seguenti condizioni:
Ove la Federazione non sancisca l'obbligo di deposito della notifica preventiva, copia della idonea giustificazione medica dovrà essere consegnata all'ispettore medico incaricato del prelievo perché sia inserita nella busta contenente il verbale di prelievo, in conformità alle vigenti disposizioni regolamentari. In mancanza, gli accertamenti del caso saranno svolti dall'Ufficio di Procura Antidoping del CONI.
D - Glicocorticoidi
L'uso sistemico dei glicocorticoidi è vietato nei casi in cui questi ultimi vengano somministrati per via orale o rettale o attraverso iniezione endovenosa o intramuscolare.
E - Beta-bloccanti
Le sostanze vietate della classe E includono i seguenti esempi:
acebutololo, alprenololo, atenololo, labetalolo, metoprololo, nadololo, oxprenololo, propranololo, sotalolo e sostanze affini.
Le Federazioni Sportive indicheranno nella convenzione da stipulare con la federazione Medico Sportiva Italiana la richiesta eventuale di condurre analisi per l'individuazione di Beta-bloccanti. Le analisi per l'individuazione dei Beta-bloccanti dovranno essere obbligatoriamente condotte se così previsto dalla Federazione Sportiva Internazionale.
CONCENTRAZIONI URINARIE AL DI SOPRA DELLE QUALI I LABORATORI ACCREDITATI DAL C.I.O. SONO TENUTI A COMUNICARE I RISCONTRI RELATIVI A SPECIFICHE SOSTANZE
Caffeina |
- |
10 microgrammi/millilitro |
Carbossi-THC |
- |
15 nanogrammi/millilitro |
Catina |
- |
5 microgrammi/millilitro |
Efedrina |
- |
10 microgrammi/millilitro |
Epitestosterone |
- |
200 nanogrammi/millilitro |
Metilefedrina |
- |
10 microgrammi/millilitro |
Morfina |
- |
1 microgrammo/millilitro |
19-norandrosterone |
Per gli uomini |
2 nanogrammi/millilitro |
19-norandrosterone |
Per le donne |
5 nanogrammi/millilitro |
Fenilpropanolamina |
- |
25 microgrammi/millilitro |
Pseudoefedrina |
- |
25 microgrammi/millilitro |
Salbutamolo |
Come stimolante |
100 nanogrammi/millilitro |
Salbutamolo |
Come agente anabolizzante |
1000 nanogrammi/millilitro |
Rapporto T/E |
- |
6 (sei) |
4 - CONTROLLI AL DI FUORI DELLE COMPETIZIONI
I controlli effettuati al di fuori delle competizioni hanno come unico obiettivo quello di svelare le sostanze proibite appartenente alla classe 1.C (agenti anabolizzanti), 1.D (diuretici), 1.E (ormoni peptidici, sostanze ad azione mimetica ed analoghi), ed alla classe 2 (metodi proibiti).
ELENCO DEGLI ESEMPI
DELLE SOSTANZE VIETATE
Attenzione
Quanto segue non costituisce un elenco esaustivo delle sostanze proibite. Molte sostanze che non risultano incluse nell'elenco sono da considerarsi, comunque, vietate, in quanto rientranti nella definizione "… e sostanze affini".
Gli atleti sono tenuti ad accertarsi che tutti i farmaci, i prodotti di supplementazione e le preparazioni vendute liberamente, nonché tutte le altre sostanze utilizzate, non contengano alcuna sostanza compresa fra quelle vietate.
Stimolanti
Amfepramone, amfetamina, amifenazolo, amineptina, bambuterolo, bromantan, caffeina, carfedon, catina, cocaina, cropropamide, crotetamide, efedrina, eptaminolo, etamivan, etilamfetamina, etilefrina, fencamfamina, fenetillina, fenfluramina, fendimetrazina, fentermina, fenilefrina, fenilpropanolamina, foledrina, formoterolo, mefenorex, mefentermina, mesocarbo, metamfetamina, metilenediossiamfetamina, metilefedrina, metilfenidato, metossifenamina, niketamide, norfenfluramina, paraidrossiamfetamina, pemolina, pentetrazolo, pipradolo, prolintano, propilesedrina, pseudoefedrina, reproterolo, salbutamolo, salmeterolo, selegilina, stricnina, terbutalina.
Narcotici
Buprenorfina, destromoramide, diamorfina (eroina), idrocodone, metadone, morfina, pentazocina, petidina.
Agenti anabolizzanti
Androstenediolo, androstenedione, bambuterolo, boldenone, clenbuterolo, clostebol, danazolo, deidroclormetiltestosterone, deidroepiandrosterone (DHEA), diidrotestosterone, drostanolone, fenoterolo, fluossimesterone, formebolone, formoterolo, gestrinone, mesterolone, metandienone, metenolone, metandriolo, metiltestosterone, mibolerone, nandrolone, 19-norandrostenediolo, 19-norandrostenedione, noretandrolone, ossandrolone, ossimetolone, ossimesterone, reproterolo, salbutamolo, salmeterolo, stanozololo, terbutalina, testosterone, trenbolone.
Diuretici
Acetazolamide, acido etacrinico, bendroflumetiazide, bumetamide, canrenone, clortalidone, furosemide, idroclorotiazide, indapamide, mannitolo (per iniezione endovenosa), mersalile, spironolattone, triamterene.
Agenti mascheranti
Bromantan, diuretici (vedi sopra), epitestosterone, probenecid.
Ormoni pepticidi, sostanze ad azione mimetica ed analoghi
Eritropoietina (EPO), hCG*, hGH, insulina, LH*, clomifene*, ciclofenil*, tamoxifene*.
* sostanze vietate esclusivamente agli uomini.
Beta-bloccanti
Acebutololo, alprenololo, atenololo, betassololo, bisoprololo, bunololo, carteololo, celiprololo, esmololo, labetalolo, levobunololo, metipranololo, metoprololo, nadololo, oxprenololo, pindololo, propranololo, sotalolo, timololo.