Scuola Superiore di Psicologia dello Sport
Con il patrocinio di
Associazione Italiana
Psicologia dello Sport
Dipartimento Neuroscienze –
Università di Perugia
Direttore dr. Stefano
Tamorri
Coordinatore Didattico dr.
Manuela Benzi
Segretario dr. Diego Polani
La Scuola Superiore di Psicologia dello Sport, per soddisfare le esigenze di chi è interessato alla Psicologia dello Sport (psicologi, psichiatri, medici dello sport, laureati in Scienze Motorie, diplomati ISEF e dirigenti sportivi), che presentano, tuttavia, differenti livelli di preparazione e di obiettivi, per l’anno accademico 2003/2004, al fine di fornire, nelle diverse situazioni e per le specifiche competenze e professionalità, le conoscenze più attuali,. Ha strutturato la propria attività didattica in tre moduli progressivi:
L’indirizzo operativo, caratterizzante l’attività formativa della SSPS, è incentrato su tecniche di intervento rapido, e questo per la brevità e la saltuarietà del tempo che il mondo dello sport mette a disposizione per la risoluzione delle problematiche psicologiche dell’atleta. La metodologia didattica è di tipo attivo essendo basata su contenuti teorici contestualmente verificati attraverso l’esperienza pratica, per mezzo di esercitazioni “simulate”, videoregistrazioni, role playing, dinamiche di gruppo.
Gli interessati, per ogni ulteriore informazione relativa all’attività didattica della SSPS e per ricevere i programmi dei Corsi, potranno rivolgersi a:
Scuola Superiore di
Psicologia dello Sport
Via Emilio Faà di Bruno, 67
00195 Roma
telefono e telefax
06.3722859
posta elettronica: aipspr@libero.it