Tutto pronto a Latina per la Finale Nazionale del Trofeo Pinocchio

14/06/2024

Tipo: Nazionali


Sabato e domanica le rappresentative dei Comitati Regionali si sfideranno presso il polo museale di Piana delle Orme a Latina per del Memorial Odilia Coccato


Il 15 e 16 giugno le delegazioni che rappresentano i 21 Comitati Regionali FITARCO si riuniranno a Latina per disputare il Trofeo Pinocchio, attesissima Finale Nazionale dei Giochi della Gioventù, manifestazione intitolata alla memoria della Presidente del Comitato Regionale FITARCO Piemonte, Odilia Coccato.

La competizione, che vedrà in campo 271 arcieri e 76 tecnici, oltre a numerosi accompagnatori che porteranno nella zona oltre 500 presenze tra sabato 15 e domenica 16 giugno, si disputerà presso il plesso museale di “Piana delle Orme”, in via Migliara, km 43,500 n° 29 Borgo Faiti (LT). Interamente dedicato alla storia del Novecento, il complesso museale rappresenta un viaggio attraverso 50 anni di storia italiana. Oltre 30 mila mq di esposizione per raccontare le tradizioni e la cultura della civiltà contadina, le grandi opere di bonifica delle Paludi Pontine, la Seconda Guerra Mondiale, ma anche per mostrare i veicoli e i mezzi agli albori della grande industrializzazione e i giocattoli con i quali si divertivano i bambini di una volta. Un luogo da conoscere che permetterà ai giovani partecipanti di vivere una due giorni di sport e cultura. 

Il Comitato Organizzatore – Ad organizzare la manifestazione è la società A.S.D. Arco Club Pontino di Latina guidata dal presidente Carlo Calvacca, con la collaborazione del Comitato Regionale FITARCO Lazio presieduto da Ernesto Carucci, che gode del patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Latina e del fondamentale sostegno organizzativo e logistico delle compagnie: A.S.D. Arcieri Le Rondini di Aprilia, Arcadia A.S.D. Soc. Culturale di Cassino, A.S.D. Arcieri Pomezia, A.S.D. ZAC Zenit Archery Company di Alatri e dell’Arco Club Terracina A.S.D.

Programma e luoghi di gara – Come da tradizione, il giorno che precede la competizione, sabato 15 giugno, ci sarà l’arrivo delle 21 delegazioni regionali da tutta Italia e, dopo le consuete fasi di accreditamento, i giovani atleti potranno effettuare i tiri di prova dalle 14:30 alle 16:30, per poi effettuare una visita guidata dei padiglioni alle ore 17:30, seguirà la sfilata alle ore 18:15 e la cerimonia di apertura, fissata per le 18:30, il tutto presso “Piana delle Orme”. Domenica 16 giugno, si disputerà la gara vera e propria dopo la fase di accreditamento, tiri di prova e il controllo materiali previsti dalle 8:30 alle 9:15.

La formula della competizione – Nella Finale Nazionale dei Giochi della Gioventù la gara consiste in 48 frecce scoccate su visuali da 80 cm alla distanza di 20 metri per gli atleti/e nati/e nel 2011 e 2012 e, a partire da questa edizione, anche per la divisione arco compound sempre per i nati/e nel 2011 e 2012, mentre i nati/e nel 2013, 2014 e 2015 gareggiano alla distanza di 15 metri.Nella Fase Nazionale del Trofeo Pinocchio sono previste classifiche individuali, sia maschili che femminili, suddivise per l’anno di nascita e la classifica a squadre, per Regione, viene stilata sommando i punteggi di tutti i componenti della rappresentativa regionale che non può superare i 15 atleti e 4 tecnici.

La manifestazione in diretta streaming su YouArco – La competizione di domenica 16 giugno verrà trasmessa in diretta streaming su YouArco, il canale ufficiale della FITARCO sulla piattaforma di YouTube, oltre che in diretta sui profili social ufficiali della Federazione di Facebook, Instagram e X. 

LA STORIA DEI GIOCHI DELLA GIOVENTÙ FITARCO
La Federazione Italiana Tiro con l’Arco ha avviato la sua esperienza con i Giochi della Gioventù a partire dal lontano 1974. Nel corso di queste edizioni hanno calcato il campo di gara i più forti arcieri della Nazionale. Atleti affermati in ambito internazionale come gli olimpionici Marco Galiazzo e Michele Frangilli hanno ottenuto le loro prime soddisfazioni proprio ai Giochi della Gioventù, per poi crescere andando a vestire la maglia azzurra, dalla Nazionale Giovanile fino a raggiungere il podio Olimpico.Nel 1985, in seguito ad un accordo di partnership tra FITARCO e Disney, i Giochi della Gioventù sono stati denominati Trofeo Topolino, proprio perché veniva associata alla manifestazione l’immagine del famoso personaggio creato dalla fantasia di Walt Disney. In totale si sono svolte 14 edizioni del Trofeo Topolino, l’ultima a Reggio Calabria nel 2006.
Negli anni in cui la Federazione non ha usufruito dell’accordo con “Disney Sport”, i Giochi della Gioventù si sono comunque sempre disputati ma nel 2009 la FITARCO ha firmato un nuovo accordo, questa volta con la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, che le ha permesso di legare l’immagine dei Giochi della Gioventù a un personaggio letterario conosciuto in tutto il mondo: Pinocchio, il burattino di legno creato da Carlo Collodi.Dopo aver ricevuto il patrocinio della Fondazione Collodi la Federazione ha organizzato la prima edizione del Trofeo Pinocchio nel 2010 a Soriano nel Cimino (VT), dove si impose il Piemonte. Nel 2011 la competizione si è svolta invece a Pescia (PT) dove ha primeggiato la Lombardia, dopo una cerimonia di apertura che si tenne proprio a Collodi, all’interno del Parco di Pinocchio, nella suggestiva Piazzetta dei Mosaici.Nel 2012 la Fase Nazionale dei Giochi della Gioventù si è spostata a Cardano al Campo (VA) dove si è imposta nuovamente la squadra del Piemonte e nel 2013 il Trofeo Pinocchio è approdato sulla costa abruzzese, presso lo stadio di Silvi (TE), dove è tornata sul gradino più alto del podio la Lombardia.
L’edizione del 2014 è poi arrivata a Fossano (CN) con la presentazione dell’evento nella storica Piazza Castello. Nel 2015 la finale nazionale si è svolta a Rimini e nel 2016 è stata Catanzaro Lido ad ospitare i giovani arcieri. In queste tre edizioni è sempre stato il Veneto a primeggiare. Nel 2017 la manifestazione si è disputata a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia, e ad imporsi è stata la squadra della Toscana. Nel 2018, ad Ascoli Piceno, torna alla vittoria il Veneto, che si è confermato anche nel 2019 a Venaria Reale, in provincia di Torino.
A causa della pandemia da Covid-19 la gara non si è svolta nel 2020 e, dopo una lunga attesa, è tornata nel 2021 ad Abano Terme, in provincia di Padova, dove vinse il Piemonte, mentre la scorsa edizione del 2022, disputata a Palmi, in provincia di Reggio Calabria, è stata nuovamente la Lombardia a guadagnarsi la cima della classifica. L’ultima edizione nel 2023, disputata ad Atri (TE) ha visto la Sicilia salire per la prima volta sul gradino più alto del podio, davanti a Veneto e Lombardia. 

ALBO D’ORO “TROFEO PINOCCHIO”
2010 Piemonte
2011 Lombardia
2012 Piemonte
2013 Lombardia
2014 Veneto
2015 Veneto
2016 Veneto
2017 Toscana
2018 Veneto
2019 Veneto
2020 non disputato
2021 Piemonte
2022 Lombardia
2023 Sicilia




Torna indietro