Trofeo Pinocchio: vince la Toscana davanti a Sicilia e Veneto

16/06/2024

Tipo: Nazionali


Conclusa a Piana delle Orme a Latina la Finale Nazionale del Trofeo Pinocchio - Memorial Odilia Coccato. Vince per la secondonda volta la Toscana, davanti ai campioni uscenti della Sicilia e al Veneto


Conclusa nella splendida location del parco tematico di "Piana delle Orme" a Latina la Finale Nazionale del Trofeo Pinocchio - Memorial Odilia Coccato, che ha permesso ai partecipanti di gareggiare e di svolgere, nella giornata di ieri, dedicata alla cerimonia di apertura, anche una visita guidata nel museo che ripercorre la storia del 900 italiano.Grazie a l'impeccabile lavoro degli arbitri e del comitato organizzatore, capeggiato dall'Arco Club Pontino, che godeva del supporto degli Arcieri Le Rondini di Aprilia, dell'Arcadia di Cassino, degli Arcieri Pomezia, della ZAC Zenit Archery Company di Alatri, dell’Arco Club Terracina e del Comitato Regionale Fitarco Lazio, la manifestazione si è svolta in una bellissima atmosfera di festa che sicuramente tutti i partecipanti ricorderanno a lungo.

Al termine delle 48 frecce è stata definita la classifica per Regioni e quelle individuali, dopo un turbine di emozioni vissute sulla linea di tiro dai giovani arcieri in gara, dai tecnici e dai Presidenti dei Comitati Regionali pronti a dispensare consigli alle loro spalle e dai numerosissimi genitori e parenti trepidanti al di là delle transenne.

Tutti i risultati individuali degli atleti in gara, dai più giovani della classe 2015, fino ai 2011, hanno contribuito a stilare la classifica conclusiva per Regioni, che ha visto un lungo testa a testa che infine ha premiato la Toscana, che scrive per la seconda volta il suo nome nell'albo d'oro dell'evento dopo la vittoria del 2017, salendo sul gradino più alto del podio con 6470 punti grazie alle prestazioni di Rebecca Benedetti, Vittoria Capuccini, Giulia Fruscoloni, Alessia Grasso, Gioia Alessia​ Imbrisca, Gaia Morgana Pezzente, Vera Maria Serio, Matilde Stagi, Davide Bracaloni, Alessandro Moriconi, Edoardo Nunziati, Lorenzo Palella, Filippo Peria, Samuele Pinna e Dylan Servi. Un ottimo secondo posto per i campioni uscenti della Sicilia che, superati nel finale, si confermano ad alti livelli concludendo con 6402 (Viola Dottore, Ginevra Giammetta, Sophia Ierna, Michela Maria Laudani, Elisa Micali, Matilde Stella Oneto, Simona Quartarone, Claudio Barbaro, Davide Bonventre, Mariano Antonino Calderone, Carmelo Davide Corsaro, Marco Di Cavolo, Dario Fiorello, Samuele Prato, Daniele Virgone), mentre si classifica terzo il Veneto con 6356 punti (Anita Buosi, Olimpia Chieregato, Matilde Manuzzato, Matilde Mazzucco, Linda Smaniotto, Beatrice Tono, Adele Vincenzi, Francesco Bergonzini, Leonardo Carraro, Davide Cazzola, Ethan Gelli, Gabriel Michielin, Gabriel Nacucchi, Riccardo Porfiri, Davide Vascon).
Il resto della classifica vede al quarto posto la Lombardia (6305), quinta l'Emilia Romagna (6280), sesta la Liguria (6178), settimo il Piemonte (6145), ottava Puglia (6032), nono posto ai padroni di casa del Lazio (5994), decima la Sardegna (5536), undicesimo il Friuli Venezia Giulia (5510), dodicesimo Trento (5301), tredicesima la Campania (5301) con gli stessi punti ma con 22 X in meno, quattordicesime le Marche (5175), quindicesimo Bolzano (4936), sedicesima la Calabria (4533), diciassettesimo l'Abruzzo (4375), diciottesima l'Umbria (3634), diciannovesima la Basilicata (2488) e ventesimo il Molise (1706). Questi invece i risultati individuali dopo le 48 frecce di gara, nelle varie categorie presenti.Arco Olimpico - Ragazzi/e 2013-2014-2015
Vince l'oro Nicolò Bertero (Piemonte) con 451 punti, seguito da Filippo Peria (Toscana) con 447 e terzo posto, con lo stesso risultato e un solo oro in meno, per Giovanni Alberto Macchi (Lombardia). Il podio femminile ha visto sul gradino più alto Maja Locatelli (Friuli Venezia Giulia) con 451, argento per Nadia Russo (Lazio) con 449 e bronzo per Sophia Ierna (Sicilia) con 448.

Arco Olimpico - Ragazzi/e 2012
Al primo posto della classifica maschile c'è Dylan Servi (Toscana) che chiude con 460 punti, seguito da Francesco Crinò (Lombardia) con 449 e da Francesco Bergonzini (Veneto) con 445. A vincere l'oro nel femminile è Vera Maria Serio (Toscana) con 451, argento per Imaya Raffo (Liguria) con 443 e bronzo a Martina Pistolesi (Lazio) con 435.

Arco Olimpico - Ragazzi/e 2011
Si aggiudica il primo posto nel maschile Daniele Virgone (Sicilia) con 462, secondo Luca Napoletano (Lazio) con 455 e terzo Alessandro Moriconi (Toscana) con 453. Sul gradino più alto del podio femminile sale Tilda Pesce (Liguria) con 463 punti, seguita da Irene Fantoni (Emilia Romagna) con 451 e da Elisa Lo Nero (Emilia Romagna) con 449.

Arco Compound - Ragazzi/e 2011-2012
A partire da questa edizione ha fatto il suo esordio nella manifestazione la divisione compound, rappresentata da un atleta per squadra, con classifica unica maschile e femminile. A vincere l'oro è Gabriel Nacucchi (Veneto) con 475, argento per Francesco Borrelli (Campania) con 468 e bronzo per Alessandro Maimone (Lazio) con 467. In questa classifica la miglior arciera è stata Rebecca Corigliano (Puglia) che ha concluso le 48 frecce con 455 punti e il 7° posto, mentre è ottava Matilde Stagi (Toscana), sempre con 455 e con soli due 10 in meno, nona Ginevra Scamperi (Trento) con 453.

L'ALBO D'ORO DEL "TROFEO PINOCCHIO"2010 Piemonte
2011 Lombardia
2012 Piemonte
2013 Lombardia
2014 Veneto
2015 Veneto
2016 Veneto
2017 Toscana
2018 Veneto
2019 Veneto
2020 non disputato
2021 Piemonte
2022 Lombardia
2023 Sicilia
2024 Toscana
 



Collegamenti relativi alla notizia



Torna indietro