Europei Indoor, azzurri ai primi posti dopo le qualifiche
19/02/2025
Conclusa la prima giornata di gare ai Campionati Europei Indoor di Samsun, in Turchia, con le frecce di qualifica di tutte le classi e divisioni.

Conclusa la prima giornata di gare ai Campionati Europei Indoor di Samsun, in Turchia, con le frecce di qualifica di tutte le classi e divisioni. L'Italia è subito protagonista con Rebagliati prima e Borsani e Di Francesco terzi nel ricurvo. Nel pomeriggio le compoundiste Di Nardo, Roner e Tonioli si prendono tre delle prime quattro posizioni e nell'arco nudo sono primi sia Barbieri che Mantilli. Domani le prime sfide eliminatorie individuali.
I RECORD - Prima giornata con ben tre record fatti segnare dagli arcieri azzurri. Nel compound Di Nardo, Roner e Tonioli con il loro punteggio di 1768 mettono a referto il nuovo record italiano a squadre compound femminile. Primato italiano Junior compound anche per Lorenzo Gubbini con ben 596 punti, mentre Linda Grezzani con 531 punti fa segnare il nuovo record europeo Junior e Allievi. E' da record italiano anche l'ottima prestazione della squadra arco olimpico femminile (Boari, Di Francesco, Rebagliati) che totalizza 1752 punti.
I RISULTATI DELL'ARCO OLIMPICO - Dominio azzurro nella classifica femminile dell'arco olimpico con Chiara Rebagliati prima con 587 punti, Roberta Di Francesco terza a quota 583 a più uno su Lucilla Boari quarta. Le tre arciere sono tutte qualificate direttamente agli ottavi di finale così come i compagni impegnati nella gara maschile. Al termine delle 60 frecce Matteo Borsani è terzo con 585 punti, Alessandro Paoli è nono con 580 e Massimiliano Mandia è undicesimo con 578.
L'ingresso agli ottavi saltando il primo turno eliminatorio è stato raggiunto in mattinata anche da Emiliano Rampon nella gara maschile Junior grazie al quarto posto con 586 punti. Francesco Poerio Piterà e Davide De Giovanni sono invece ottavo e noto con 580 e 579 e ai sedicesimi di finale sfideranno rispettivamente il portoghese Ribeiro e il bulgaro Todorov. Tra le Junior Lucia Elena raggiunge la sesta posizione con 568 punti, Martina Sona l'ottava con 562 e Chiara Compagno la quindicesima con 527, quest'ultima al primo turno sfiderà la croata Padan mentre le due compagne sono già agli ottavi con Elena che se la vedrà con la bulgara Ivanova e Sona che affronterà la padrona di casa Ahmed.
Nelle gare a squadre l'Italia maschile (Borsani, Mandia, Paoli) chiude al secondo posto con 1743 punti e in semifinale sfiderà la Moldavia, il 1752 del terzetto femminile (Boari, Di Francesco, Rebagliati) vale la prima posizione e l'accesso diretto in semifinale con avversario ancora da scoprire. Tra gli Junior doppio secondo posto con 1745 punti per gli uomini (Rampon, De Giovanni, Poerio Piterà) e 1657 per le donne (Compagno, Elena, Sona), i primi partiranno dai quarti di finale contro la Bulgaria, le seconde in semifinale sfideranno la Georgia.
I RISULTATI DEL COMPOUND - Grande affermazione delle azzurre del compound che si prendono tre delle prime quattro posizioni dopo la qualifica, al primo posto c'è Giulia Di Nardo con 591 punti, al secondo Elisa Roner con 589 e al quarto Marcella Tonioli con 588, tutte e tre passano direttamente agli ottavi di finale.
Gara quasi a braccetto per i tre azzurri con Marco Bruno sesto a 592 punti e subito dietro a 591 sia Alex Boggiatto che Michea Godano, rispettivamente nono e ottavo e pronti alle sfide con Petersen e Niclasen, entrambi di Far Oer.
Tra gli Junior è primo in classifica dopo 60 frecce Lorenzo Gubbini con 596 punti, per lui arriva la qualificazione diretta agli ottavi, mentre dovranno passare dai sedicesimi di finale Fabrizio Aloisi e Marco Tosco che hanno chiuso con 583 punti e il quinto e il sesto posto, per loro le prime sfide saranno contro il greco Papakonstantopoulos e il portoghese Matos.
Il passaggio agli ottavi è già realtà per Isabella Bacerio e Caterina Gallo, decima e nona con 573 punti, mentre Veronica Pavin, tredicesima con 570 affronterà al primo turno l'islandese Gunnarsdóttir.
Nella gara a squadre secondo posto tra i senior maschili per l'Italia con Boggiatto, Bruno e Godano che totalizzano 1774 punti e volano in semifinale mentre nel femminile Di Nardo, Roner e Tonioli chiudono a 1768 al primo posto e sono già in finale per l'oro.
Seconda posizione per il trio Junior Aloisi, Gubbini e Tosco con 1762 punti e terza per Bacerio, Gallo e Pavin al femminile con 1716, i primi citati in semifinale affronteranno la Croazia, le seconde affronteranno ai quarti l'Islanda.
I RISULTATI DELL'ARCO NUDO - Dominio azzurro nell'arco nudo con Simone Barbieri e Giulia Mantilli entrambi primi con 564 e 543 punti. Al maschile si piazza quarto Giuseppe Seimandi con 547 e sesto Ferruccio Berti con 536, mentre nel femminile è terza Cinzia Noziglia con 524 punti e quarta Alessandra Bigogno con 514. Tra questi solo Ferruccio Berti partirà dai sedicesimi di finale contro il serbo Majovic mentre tutti gli altri sono già agli ottavi, gli uomini ancora devono conoscere i propri avversari, le donne scenderanno in campo con questi accoppiamenti: Mantilli-Hjaltested (ICE), Noziglia-Yuksel (TUR) e Bigogno-Taletaviciene (LTU).
In mattinata sono scesi sulla linea di tiro anche gli Junior dell'arco nudo, con Linda Grezzani che ha concluso le 60 frecce al primo posto con 531 punti, punteggio che le vale il nuovo record europeo, e Giulio Locchi al secondo con 521. Entrambi sono già ai quarti di finale con Locchi che affronterà l'islandese Jonasson.
Primo posto azzurro anche tra le squadre con gli uomini (Barbieri, Berti e Seimandi) che chiudono la qualifica a 1647 e le donne (Mantilli, Noziglia e Bigogno) a 1581. Per entrambe le formazioni sarà sfida all'Islanda, il terzetto maschile partirà dai quarti di finale, quello femminile dalle semifinali.
Collegamenti relativi alla notizia