Youth Cup, azzurrini subito ai vertici delle classifiche
13/05/2025
Prime frecce per la Youth Cup di Sofia dove sono scesi in campo gli azzurrini di ricurvo e compound per le frecce di ranking round realizzando due record italiani al termine della qualifica

Prime frecce per la Youth Cup di Sofia dove sono scesi in campo gli azzurrini di ricurvo e compound per le frecce di ranking round. Italia subito grande protagonista soprattutto con le squadre: il trio junior maschile formato da Gubbini, Tosco e Aloisi con 2099 punti mette a referto il nuovo record italiano superando il primato che resisteva dal 2016 ad opera di Sut, Festi e Mior (2083 punti). Il terzetto è già in finale per l'oro, così come la squadra femminile Allieve ricurvo: anche le azzurrine Callegari, Manini ed Elena con 1939 punti hanno realizzato il nuovo record italiano Squadre Nazionali, migliorando di 9 lunghezze il precedente primato che resisteva dal 2016, realizzato da Andreoli, Coerezza ed Hervat. Record italiano anche per il mixed team Junior compound con Caterina Gallo e Lorenzo Gubbini che totalizzano 1388 punti e battono il precedente primato di Del Luca e Gubbini ottenuto a Catez nel 2023 con 1379 punti. Nell'individuale spiccano i primi posti al termine del ranking round Allieve di Veronica Pavin e Matilde Manini e quella di Caterina Gallo tra le Junior del compound, ottima anche la seconda posizione di Lorenzo Gubbini e la quarta di Edoardo Tuci tra gli Junior. Domani in programma tutte le eliminatorie individuali.
I RISULTATI DELLE QUALIFICHE DEL MATTINO - Tra gli Junior del ricurvo brilla Edoardo Tuci che si prende la quarta posizione con 657 punti, ottavo posto invece per Davide De Giovanni con 644 e sedicesimo per Emiliano Rampon con 630, tutti e tre gli azzurrini sono già al secondo turno. Ventottesima piazza con 602 punti per Riccardo Alfano che al primo turno affronterà il moldavo Sadoveanu.
Dominante l'Italia tra le Allieve del ricurvo dove Matilde Manini è prima con 660 punti e Lucia Elena è terza con 654, entrambe passano già al secondo turno delle eliminatorie insieme alla compagna Anna Calegari, tredicesima con 625 punti. Noemi Peruzzi partirà invece dal primo turno contro l'azera Gurbanli dopo la ventiseisima posizione con 592.
Ottime anche le prove dei compoundisti con il secondo posto tra gli Junior di Lorenzo Gubbini con 705 punti, già qualificato per i quarti di finale, il quarto di Fabrizio Aloisi con 699 e il sesto di Marco Tosco con 695. I due azzurrini agli ottavi se la vedranno rispettivamente con il portoghese Matos e il bulgaro Boyadhiev.
Non sono da meno le Allieve con Veronica Pavin prima con 682 punti, Ilaria Candido quinta con 659 e Ginevra Lencioni settima con 647. Le prime due sono già ai quarti di finale, mentre Lencioni agli ottavi affronterà l'islandese Gunnarsdottir.
Ottima partenza per le squadre con due posti in finale per l'oro già conquistati nel compound. L'Italia maschile Junior (Aloisi, Gubbini, Tosco) affronterà la Germania dopo il primo posto con 2099 punti, le Allieve (Candido, Lencioni, Pavin), prime con 1988, si giocheranno il metallo più prezioso con l'Islanda.
Sono entrambe ai quarti di finale le squadre del ricurvo, gli Junior De Giovanni, Rampon e Turci affronteranno la Romania dopo il secondo posto in qualifica (1931 punti), le Allieve (Callegari, Elena, Manini) sono invece prime con 1939 e aspettano di conoscere il loro prossimo avversario.
I RISULTATI DELLE QUALIFICHE DEL POMERIGGIO - Tra le Junior del ricurvo la migliore delle azzurre è Flavia Trabucco con 630 punti che valgono il quinto posto, ottava piazza per Martina Sona con 621, undicesima per Chiara Compagno a quota 614 mentre Ilaria Tognozzi con 597 punti chiude il ranking round sedicesima. Nel primo turno eliminatorio Tognozzi sfida la slovena Corel, Sona affronta la polacca Kornowicz, Trabucco la rumena Sigmirean e Compagno l'altra polacca Stoma.
Nella classe Allievi Diego Lucarini si prende il sesto posto con 658 punti, più indietro i compagni di squadra Cristian Riposo e Giordano Pasqualon rispettivamente ventunesimo e ventitreesimo con 631 e 621 punti, mentre Matteo Pappapicco è trentanovesimo con il punteggio di 526. Tra gli azzurrini solo Pappapicco tirerà nel primo turno contro il georgiano Temur mentre gli altri sono già al passo successivo nella corsa alle medaglie.
Primo posto tra le Junior del compound per l'azzurra Caterina Gallo con 683 punti, Giorgia Montaldi conclude la sessione con il sesto posto e 657 punti davanti ad Arianna Valent con 646. Volano tutte ai quarti di finale le azzurre con Valent pronta alla sfida con Murzina (AIN) e Montaldi con Maslennikova (AIN), Gallo ancora deve conoscere il suo avversario.
Gara quasi a braccetto per gli Allievi con Leonardo Bardasi, Christian Maranto e Cristian Gabrielli rispettivamente quinto, settimo e ottavo con 678, 675 e 667 punti. Queste le sfide degli italiani agli ottavi di finale: Gabrielli-Delfosse (BEL), Bardasi-Markusson (ISL) e Maranto-Nahrgang (SUI).
Nella gara a squadre femminile ricurvo Junior Compagno, Sona e Trabucco sono in semifinale dopo il secondo posto con 1865 punti e sfideranno la Polonia.
Sarà Israele nei quarti di finale la sfidante dell'Italia tra gli Allievi del ricurvo con Lucarini, Pasqualon e Riposo che hanno concluso la qualifica al quarto posto con 1910 punti.
Nelle gare mixed team del ricurvo, la coppia Junior Trabucco-Tuci è terza con 1287 punti ed è già qualificata ai quarti di finale. Stesso percorso per Manini e Lucarini che con 1318 punti si prendono però la prima posizione in classifica.
Primo posto e passaggio in semifinale per Gallo e Gubbini con 1388 punti, gli azzurri sfideranno ora la Bulgaria. Pavin e Bardasi tra gli Allievi chiudono al secondo posto con 1360 punti e in semifinale affronteranno il Portogallo.