World Cup: azzurri del compound secondi dopo la qualifica

18/06/2024

Tipo: Nazionali Disciplina: Targa


Le prime 72 frecce della tappa di Coppa del Mondo di Antalya vedono gli azzurri subito protagonista.


Le prime 72 frecce della tappa di Coppa del Mondo di Antalya vedono gli azzurri subito protagonista, in particolare è splendida la prova del terzetto maschile che si piazza al secondo posto. Marco Bruno, Michea Godano ed Elia Fregnan totalizzano 2121 punti che vale il nuovo Record Italiano Squadre Nazionali battendo il precedente di ben 11 punti. 

I RISULTATI DELE QUALIFICHE COMPOUND - Tra i tre azzurri il migliore nell'individuale è Elia Fregnan con l'ottavo posto (709 punti) in una classifica comandata dal danese Fullerton (715) davanti all'olandese Schloesser e al francese Giroud, entrambi a 711. Ottima la gara anche degli altri italiani con Marco Bruno quindicesimo e Michea Godano diciassettesimo, i due totalizzano lo stesso punteggio: 706 e al primo turno sfideranno rispettivamente lo slovacco Pavlik e lo svizzero Haefelfingfer, per Fregnan il primo avversario sarà il filippino De La Cruz. 
Nella prova a squadre gli azzurri agli ottavi affronteranno invece l'Olanda già domani. 

Nella gara femminile il primo posto va alla messicana Becerra (706), il secondo all'indiana Vennam (705) e il terzo alla colombiana Lopez (704). La migliore delle azzurre è Elisa Roner con 695 punti e il quindicesimo posto, diciottesima Marcella Tonioli con 695, mentre è ventinovesima Irene Franchini con 684. Questi gli accoppiamenti per il primo turno: Franchini-Walter (GER), Roner-Hasler (SWI) e Tonioli Kocutova (SVK).
Nella gara a squadre il terzetto partirà dalla quinta posizione con 2075 punti, posizione che permette di approdare direttamente ai quarti dove l'avversario sarà la Turchia. 

Nono posto con 1405 punti nel mixed team con Roner e Fregnan che preparano il match con la Svizzera. 

IL PROGRAMMA - La terza tappa di Coppa del Mondo proseguirà domani con i match a squadre del compound fino ai bronzi e le qualifiche dell'arco olimpico, gli arcieri del ricurvo saranno in campo anche giovedì con le eliminatorie a squadre mentre nel pomeriggio ci saranno i match individuali compound. Venerdì altra giornata importante con le sfide mixed team di olimpico e compound e quelle dell'olimpico individuale. Il programma si chiuderà nel fine settimana con sabato tutte le finali compound e domenica tutte quelle dell'arco olimpico.

I CONVOCATI AZZURRI - Oltre ai sei arcieri del compound Marco Bruno (Fiamme Azzurre), Elia Fregnan (Arcieri del Torrazzo), Michea Godano (Arcieri Tigullio), Elisa Roner (Fiamme Gialle), Marcella Tonioli (Arcieri Montalcino) e Irene Franchini (Fiamme Azzure) sono stati convocati per le gare ad Antalya gli olimpici Mauro Nespoli (Aeronautica Militare), Federico Musolesi (Aeronautica Militare), Alessandro Paoli (Fiamme Azzurre) e il terzetto delle Fiamme Oro Tatiana Andreoli, Lucilla Boari e Chiara Rebagliati. 
Ad accompagnare il gruppo in Turchia sono il Capo Delegazione Enrico Rebagliati, il Direttore Tecnico Arco Olimpico Giorgio Botto, i tecnici dell'olimpico Matteo Bisiani e Amedeo Tonelli, il Direttore Tecnico del compound Flavio Valesella e il fisioterapista Francesco Berardi.

LA QUALIFICAZIONE OLIMPICA FEMMINILE - Il terzetto dell'arco olimpico femminile, dopo non essere riuscito a staccare il pass per Parigi nell'ultimo torneo di qualificazione, ha un'ultima possibilità di qualificarsi per i Giochi attraverso il World Ranking, che mette a disposizione gli ultimi due posti per le squadre maschili (l'Italia è già qualificata) e due per quelle femminili. Ma non sarà facile. Le azzurre, che stazionano al 13° posto della classifica mondiale con 150 punti, attraverso i risultati della terza tappa di Coppa del Mondo di Antalya, che comincerà martedì 18 e si concluderà domenica 23 giugno, per essere certe del pass dovrebbero scavalcare almeno una tra India (185 punti) e Indonesia (179,5 punti) che stazionano rispettivamente all'8° e 9° posto della graduatoria e sono le due squadre che, ad oggi, avrebbero diritto ai due posti per la Francia. Servirà quindi una grande prestazione delle azzurre e sperare al contempo che le avversarie non facciano altrettanto.  



Collegamenti relativi alla notizia



Torna indietro