Presentata la Coppa Italia Master a Sant'Egidio alla Vibrata

05/06/2024


Presentata presso la Sala Consiliare di Sant'Egidio alla Vibrata la Coppa Italia Master che si disputerà presso lo Stadio Comunale della città abruzzese nel fine settimana


Dopo gli eventi ospitati nel 2023, i Campionati Italiani Field di Castel di Sangro e la Finale Nazionale dei Giochi della Gioventù “Trofeo Pinocchio” di Atri, anche nel 2024 si svolgerà una manifestazione arcieristica nazionale in Abruzzo.

L’appuntamento è per sabato 8 e domenica 9 giugno allo Stadio Comunale di Sant’Egidio alla Vibrata (Via D’Annunzio, s.n.c.), dove si disputerà la quarta edizione della Coppa Italia Master, la manifestazione che vede impegnati gli arcieri Over 50 delle divisioni arco olimpico, arco compound e arco nudo, provenienti da tutta Italia.

L’evento, presentato lo scorso venerdì presso la Sala Consiliare del Comune di Sant'Egidio alla Vibrata alla presenza del sindaco Eligio Romandini, del Presidente Federale Mario Scarzella, del delegato tecnico e consigliere federale Vittorio Polidori, del Presidente CONI Abruzzo, Enzo Imbastaro, e del Presidente del C.R. Fitarco Abruzzo, Aldo Di Silverio, è stato affidato dalla FITARCO alla ASD Compagnia Arcieri il Delfino di Silvi che gode del patrocinio del Comune di Sant’Egidio alla Vibrata e del supporto organizzativo di Top87, storico marchio di abbigliamento sportivo che ha la sua sede proprio nel comune abruzzese. 

Si tratta di un lieto ritorno di questo Evento Federale nelle terre abruzzesi, considerando che la prima edizione della Coppa Italia Master si è disputata nel 2021 ad Atri e, grazie al rinnovato impegno degli Arcieri il Delfino e del Comitato Regionale, dopo le edizioni di Pistoia e Castenaso, gli arcieri master del Bel Paese torneranno a confrontarsi nella provincia di Teramo.
Quattro anni fa i partecipanti della prima edizione erano poco più di 100, ma nel frattempo i numeri si sono moltiplicati e in questa edizione sono previsti quasi 250 atleti sulla linea di tiro in rappresentanza di 93 Società. 

IL PROGRAMMA DI GARA – Venerdì 7 giugno ci sarà l’arrivo degli atleti per l’accreditamento e i tiri di prova. Sabato 8 giugno, alle ore 9:00, la cerimonia di apertura seguita dalle 72 frecce di qualifica delle tre divisioni che assegneranno anche i titoli di classe. Domenica 9 giugno si chiude con le eliminatorie e le finali di arco nudo e compound al mattino, mentre al pomeriggio si completerà il programma dell'arco olimpico con cerimonia di premiazione e di chiusura intorno alle ore 17:00.

IL REGOLAMENTO - Gli arcieri per ogni divisione vengono divisi in quattro fasce di età dai 50 ai 54 anni, dai 55 ai 59, dai 60 ai 64 e dai 65 anni in su. In base alla classifica dopo le 72 frecce di qualifica, i primi 20 atleti di ogni categoria e divisione disputeranno i round eliminatori (non a scontri diretti) di 12 frecce ciascuno (2 serie da sei frecce), che progressivamente ridurranno il numero degli atleti (ad ogni girone vengono eliminati gli ultimi 4 arcieri del girone), fino al girone finale composto da 4 arcieri che decreterà il podio al termine dell’ultima tornata da 12 frecce. Nel caso di classi con meno di 10 arcieri partecipanti, le stesse verranno accorpate tra loro purché dello stesso genere (maschile o femminile) e divisione, per formare un girone composto da almeno 10 arcieri.




Torna indietro