Tricolori Campagna: assegnati i titoli di classe individuali e i podi assoluti mixed team
26/09/2025
Concluso il primo giorno di gara del Campionato Italiano Campagna a Città della Pieve.

Concluso il primo giorno di gara del Campionato Italiano Campagna a Città della Pieve. In una giornata che ha alternato pioggia al mattino e sole nel pomeriggio, dopo le 72 frecce disputate lungo i tre percorsi allestiti dagli Arcieri Barbacane Città della Pieve sono stati assegnati i titoli di classe junior, senior e master delle divisioni ricurvo, compound e arco nudo, dove si sono messi in mostra molti degli arcieri azzurri protagonisti ai recenti Europei field in Polonia. I risultati hanno anche definito il tabellone delle eliminatorie che si disputeranno domani.
Nel pomeriggio sono stati assegnati i titoli assoluti mixed team delle tre divisioni che premiano con l'oro gli Arcieri delle Alpi nel compound e arco nudo e gli Arcieri del Roccolo nel ricurvo.
Domani, sabato 27 settembre, si inoltreranno sui percorsi le classi giovanili (Ragazzi e Allievi) di tutte le divisioni e si disputeranno anche tutte le sfide per l'assegnazione dei titoli assoluti longbow. Nel corso della giornata le sfide individuali si alterneranno con le eliminatorie a squadre ([url=https://ianseo.net/TourData/2025/24624/SCHEDULE.pdf?time=2025-09-25+14%3A58%3A00]programma aggiornato[/url]).
TITOLI ASSOLUTI MIXED TEAM
Compound - Nelle sfide del mixed team compound conquistano il tricolore gli Arcieri delle Alpi (Franchini, Bruno) che superano in finale i campioni uscenti Arcieri Iuvenilia (Francesca e Fabrizio Aloisi) 86-85. Bronzo per gli Arcieri Tigullio (Rocca, Macchiavello) vincenti 87-81 sul Malin Archery Team (Bigliardi, D'Ambrosio).
Arco Nudo - Anche il tricolore del misto arco nudo lo vincono gli Arcieri delle Alpi (Medico, Seimandi) e anche in questo caso il titolo lo strappano ai campioni uscenti Arcieri Tigullio (Noziglia, Noceti) con il 73-70 finale. Terzo posto al Malin Archery Team (Fabris, Barbieri) che supera 69-50 gli Arcieri Bresciani (Bigogno, Paolini).
Ricurvo - Il titolo italiano del ricurvo lo vincono gli Arcieri del Roccolo (Di Francesco, Borsani) che hanno la meglio in finale sugli Arcieri Iuvenilia (Rolando, Morello) per 80-77. Terzo posto per il Castenaso Archery Team (Franceschelli, Musolesi) che battono 78-67 gli Arcieri Altopiano Piné (Melchiori, Lunelli).
TITOLI DI CLASSE
Ricurvo - Nel ricurvo senior vince il titolo di classe maschile Matteo Borsani (Fiamme Gialle) con 386 punti, argento per Federico Musolesi (Aeronautica Militare) con 371 e bronzo per Francesco Gregori (Marina Militare) con 365. Nel femminile l'oro senior se lo aggiudica, nonostante un infortunio alla caviglia per una caduta durante i tiri sotto la pioggia, Roberta Di Francesco (Fiamme Azzurre) che chiude il circuito di qualifica con 363 punti. Seconda Sara Noceti (Arcieri Tigullio) con 353 e terza Aiko Rolando (Fiamme Oro) con 352.
Il titolo di classe master maschile va a Federico Gargari (Borgo al Cornio) con 337, argento per Alessandro Draghetti (Arcieri Re Bertoldo) con 324 e bronzo per Marcello Tozzola (Arcieri Bizantini Ravenna) con 318. Nel femminile l'oro lo conquista Elis De Nardin (Arcieri del Piave) con 312, seguita sul podio da Anna Botto (Arcieri delle Alpi) con 311 e da Silvia Berta (Arcieri Bresciani) con 309.
A vincere il titolo di classe juniores maschile è Francesco Poerio Piterà (Arcieri Club Lido) con 346 punti che, grazie a un 6 in più dell'avversario, lascia al secondo posto Lorenzo Pierangioli (Arcieri Montalcino) che ha concluso il percorso con lo stesso punteggio, 346. Terzo Gabriele Sega (Kappa Kosmos Rovereto) con 332. Nel femminile oro per Ilaria Melchiori (Arcieri Altopiano Piné) con 308, argento per Elena Branca (Arcieri del Feuda di Maida) con 296 e bronzo per Emma Di Vita (Arcieri delle Alpi) con 292.
Compound - Nel compound senior a vincere il titolo di classe maschile è Marco Bruno (Fiamme Azzurre) con 411, secondo a una sola lunghezza Mattia Vieceli (Arcieri delle Alpi) con 410 e terzo Aljoscha Kienzl (Sportclub Merano) con 404. Sul gradino più alto del podio femminile c'è Anna Rocca (Arcieri Tigullio) con 392 punti, argento per Irene Franchini con 390 e bronzo per Francesca Aloisi (Arcieri Iuvenilia) con 389.
Il titolo di classe master nel maschile va a Luigi Porta (Arcieri dell'Airone) con 399, seguito da Giusto Magrelli (Arcieri del Medio Chienti) con 394 e da Antonio Pompeo (Arcieri Solese) con 391. Tra le donne vince l'oro Susanna Podda (Arcieri Torres Sassari) con 368 punti, argento per Elena Crespi (AGM) con 365 e bronzo per Tiziana Temperini (Arco Sport Roma) con 359.
Tra gli juniores medaglia d'oro maschile per Fabrizio Aloisi (Arcieri Iuvenilia) con 399 e argento per il compagno di squadra Mattia Corgiat Loia (Arcieri Iuvenilia) con 394, bronzo per Omar Cecco (Arcieri del Tagliamento) con 392. Sul gradino più alto del podio femminile sale Giorgia Montaldi (Arcieri Abruzzesi) con 378, seconda Isabella Bacerio (Castenaso Archery Team) con 368 e terza Sophia Sframeli (PAMA Archery Milazzo) con 355.
Arco Nudo - Il titolo di classe senior maschile arco nudo lo vince Simone Barbieri (Malin Archery Team) con 357 punti, argento per Giuseppe Seimandi (Fiamme Azzurre) con 354 e bronzo per Eric Esposito (Arcieri Bosco delle Querce) con 343. Tra le donne medaglia d'oro per Cinzia Noziglia (Fiamme Oro) con 328, argento per Alessandra Bigogno (Arcieri Bresciani) con 308 e bronzo per Livia Fabris (Malin Archery Team) con 277.
Il titolo master maschile lo conquista Valter Basteri (Frecce Apuane) con 316, secondo Salvatore Marraro (Arcieri dell'Airone) con 313 e terzo Bruno Bassetta (Compagnia degli Etruschi) con 312. L'oro femminile va invece a Elisa Medico (Arcieri delle Alpi) con 298 punti, argento a Marisa Gazzi (Arcieri Feltre) con 294 e bronzo a Cristina Amerio (Arcieri Imperiesi) con 273.
Tra gli junior il tricolore di classe maschile va a Giulio Locchi (Arcieri Rocca Flea) con 290, seguito sul podio da Alberto Vilonna (Arcieri Gufi del Brembo) con 269 e da Matteo Dessì (Asd Annuagras) con 253. Medaglia d'oro nel femminile per Linda Grezzani (Arcieri Bresciani) con 295, argento per Nina De Luca (Baupark Archery Barcellona P.G.) con 282 e bronzo per Marta Malacrida (Arcieri dell'Airone) con 250.