Mondiali Targa: squadre azzurre compound eliminate, ora tocca al mixed team
06/09/2025
Prime frecce ufficiali per i Campionati Mondiali Targa di Gwangju (KOR).

Prime frecce ufficiali per i Campionati Mondiali Targa di Gwangju (KOR). Nella notte italiana sono scesi in campo i compound per il ranking round in cui a brillare per l'Italia è stata soprattutto Elisa Roner, ottava dopo 72 frecce. A seguire è stato il turno delle eliminatorie a squadre, le azzurre (Di Nardo, Roner, Moccia) perdono ai quarti di finale con il Kazakistan (228-227) dopo aver eliminato l'India, una delle squadre più forti in circolazione. Nel maschile Fregnan, Godano e Gubbini perdono al primo turno allo shoot off contro l'Ungheria 226-226 (30-27). La prima giornata di gare si conclude ancora con una sconfitta allo spareggio per gli azzurri, nel mixed team compound, gara che è stata inserita nel programma olimpico di Los Angeles 2028, Roner e Godano perdono agli ottavi di finale contro Taipei 155-155 (18-18*). Domani torneranno i campo gli azzurri per i primi turni eliminatori della gara individuale compound maschile seguiti dalle finali a squadre senza l'Italia in campo.
I RISULTATI DELLE SQUADRE - Non è fortunata l'avventura delle squadre compound azzurre. Nel femminile Elisa Roner, Giulia Di Nardo e Andrea Nicole Moccia si fermano ai quarti di finale battute dal Kazakistan di un solo punto 228-227. Un vero peccato per le azzurre che erano partite con il piede giusto, chiudendo con tre punti di vantaggio il primo parziale, ma nelle successive volée le avversarie sono riuscite nella rimonta. L'Italia esce però a testa alta dopo la vittoria contro la Svezia 230-227 e soprattutto quella con l'India 233-229, nazionale di altissimo livello che aveva chiuso il ranking round al terzo posto assoluto.
Non è fortunata nemmeno la corsa degli azzurri Michea Godano, Elia Fregnan e Lorenzo Gubbini battuti al primo turno dall'Ungheria solamente allo shoot off. Gli azzurri non sono perfetti e permettono agli avversari di rientrare sempre in partita, così nelle ultime tre frecce gli ungheresi piazzano tre 10 e chiudono i conti 226-226 (30-27).
Le finali di domani vedranno sfidarsi nel maschile Francia e India per l'oro e Turchia e Slovenia per il bronzo, mentre nel femminile il match per il titolo iridato sarà tra Messico e USA e quello per il terzo posto tra Gran Bretagna e Kazakistan.
I RISULTATI DEL MIXED TEAM - E' ancora uno shoot off a concludere l'avventura degli azzurri nel mixed team. Elisa Roner e Michea Godano battono subito l'Australia 156-153, ma vengono sconfitti nel turno successivo da Taipei (HUang-Chang) 155-155 (18-18*). Il match è equilibrato, gli azzurri vanno sotto, recuperano, ma vengono ripresi nell'ultima volée. Si va così alle frecce di spareggio che finiscono tutte sul 9 ma una di quelle di Taipei è più vicina al centro e vale il passaggio del turno.
Le finali mondiali della gara che diventerà olimpica a Los Angeles 2028 vedranno sfidarsi India e Olanda per la medaglia d'oro e Taipei e Messico in quella per il bronzo.
I RISULTATI DELLE QUALIFICHE - Mattatrice azzurra è quindi Elisa Roner capace di entrare nelle prime dieci assolute, per lei l'ottavo posto arriva grazie a 703 punti. La migliore in assoluto è la messicana Becerra con il punteggio di 712 davanti alla padrona di casa Chaewon So con 709 e all'indiana Vennam con 707. Le altre azzurre Giulia Di Nardo e Andrea Nicole Moccia si piazzano rispettivamente al 42° e al 90° posto con 690 e 665 punti.
Lunedì inizierà la corsa alle medaglie individuali con i primi scontri in cui saranno coinvolte solo Di Nardo e Moccia contro la portoghese Ribeiro e la coreana Sim Sooin, mentre Roner è già al terzo turno in attesa del suo primo avversario.
Nella gara a squadre l'Italia primo posto per la Corea del Sud con 2110 punti, secondo per il Messico con e per l'India entrambe a 2100, l'Italia è quattordicesima con 2058.
La gara maschile è una lotta serratissima come dimostra la classifica finale del ranking round in cui il francese Girard, il coreano Kim Jongho e l'olandese Mike Schloesser si piazzano ai primi tre posti tutti con 713 punti. Per l'Italia il migliore risulta essere Michea Godano con il punteggio di 705 e il 22° posto, 37° Lorenzo Gubbini con 702 e 73° Elia Fregnan con 693. Tutti gli azzurri partiranno dal primo turno eliminatorio di lunedì, Godano se la vedrà con il giapponese Takamune, Gubbini con Duong (VIE) e Fregnan con l'arciere di Taipei Wu Z Wei.
Nella gara a squadre altro primo posto per la Corea del Sud con 2129 punti davanti all'India (2122) e alla Turchia (2116).
Nel mixed team l'Italia partirà dal nono posto con 1408 punti grazie alle frecce di Roner e Godano, al primo turno sarà sfida con l'Australia.